Pittore, scultore, scrittore, fotografo, designer, cineasta... Dalì è stato un istrione del mondo dell'arte e della cultura.
storia
SIMONA VERONICA VERZICHELLI E L’ESSENZA DELLA VITA
Per la rubrica gratuita sugli artisti meritevoli, oggi presento Simona Veronica Verzichelli, artista legata alla storia e alle dinamiche sociali.
LA FORZA DELLE DONNE FA IL BIS IN SALLUSTIANA ART TODAY
Dopo il successo del primo vernissage del 23 settembre, il 30 si è replicato in Sallustiana Art Today e, ancora una volta, le donne sono state protagoniste.
SILVY FAVERO, LA FORZA DELLE DONNE, STORIA, ARTE E CULTURA
Silvy Favero è una delle artiste selezionate dal critico d'arte Pasquale Di Matteo per discutere di donne, di diritti, di violenze e delle dinamiche che contemplano la sfera del mondo femminile.
I miracoli del natale
Ci sono racconti che assomigliano alle parabole bibliche, talmente inverosimili da risultare leggende, eppure quanto avvenuto durante il Natale del 1914 è un vero miracolo.
MARC CHAGALL
A un cronista del tempo, riferendosi a Picasso, Chagall dice: “ … Picasso dà sempre inizio a nuove mode. Dipinge due occhi su un sedere e tutti lo copiano”. La dimostrazione di come un grande artista non abbia paura del proprio pensiero.
22/11/63 L’OMICIDIO DI J.F. KENNEDY
Uno squilibrato che avrebbe agito da solo, ridicolizzando il più efficiente servizio di sicurezza del mondo. Documenti tanto scottanti da dover essere reinterpretati e riempiti di omissis. La teoria ufficiale della morte di Kennedy non regge nemmeno di fronte al semplice buonsenso.
IL MORBO E L’ARTE
La storia europea è costellata da malattie di tale virulenza da decimarne la popolazione. Come accaduto più volte dal 1300 in avanti.
IL CASO RUDOLF HESS
Il legame tra la cattura di Rudol Hess e la misteriosa morte del Duca di Kent, fratello di re Giorgio VI, nasconde aspetti inquietanti, i cui risvolti portarono a scrivere la storia della seconda guerra mondiale.
IL RUOLO DELL’ARTE DURANTE I DISPOTISMI
I dispotismi che videro la luce agli albori del secolo scorso poterono contare tutti sulla paura generata dalla grande guerra. Politiche e uomini forti furono alimentati attraverso la paura. Le masse venivano bombardate da grandi operazioni pubblicitarie, parate e manifestazioni militari organizzate dai migliori scenografi e sceneggiatori dell’epoca.