Per la rubrica gratuita "gli artisti meritevoli", il viaggio introspettivo di Alessia Fumagalli, pittrice informale che analizza l'uomo e le dinamiche del vivere.
Società
LA FORZA DELLE DONNE FA IL BIS IN SALLUSTIANA ART TODAY
Dopo il successo del primo vernissage del 23 settembre, il 30 si è replicato in Sallustiana Art Today e, ancora una volta, le donne sono state protagoniste.
BARBARA MARCHI, LA FORZA DELLE DONNE, STORIA, ARTE, CULTURA
Barbara Marchi è una delle protagoniste di LA FORZA DELLE DONNE, STORIA, ARTE, CULTURA, che si terrà presso la prestigiosa Sallustiana Art Today Gallery, a Roma, dal 20 settembre al 3 ottobre.
SCEGLIERE DI VIVERE PER NON MORIRE
Uno studio di Science parla della pandemia almeno fino al 2025, con continue ondate e quarantene. Inevitabile affrontare il virus imparando a conviverci, perché quanto fatto fino a oggi disintegrerebbe il Paese.
L’ARTE SIA CULTURA E NARRAZIONE DEL PRESENTE
L’Italia e il mondo del 2019 non esistono più. La nuova normalità, di cui persino le pubblicità parlano ogni giorno, è regolata da imposizioni e dispotismi avallati dall’intolleranza figlia della discultura e dell’ignoranza sull’essere umano. Mai come oggi, urge il bisogno di cultura, laddove l’arte ne è l’esercito più potente, per abbattere il tentativo manifesto di riproporre regole e norme di un fascismo che era meglio lasciare nel dimenticatoio, ma che unito a un’influenza spacciata per peste si è rigenerato nel covidiotismo.
VOGLIONO LACRIME E SANGUE?
Mentre in Italia la propaganda non dice che i “contagiati” sono tra i 3 e i 6 milioni, ma preferisce contarne qualche migliaio al giorno, così fa più effetto per chi non ha capacità di analisi, nel mondo si muore a milioni. Sostengono vi sia una pandemia. Vediamo se è vero usando i numeri.
VIVIAMO UN ESPERIMENTO SOCIALE
La razionalità, come la serietà, imporrebbe di accomodare intorno a un tavolo esperti dei diversi schieramenti, visto che il mondo scientifico è diviso tra chi parla di peste e chi di influenza. I dati sembrerebbero dare ragione a questi ultimi, ma non si prendono più in considerazione i pareri scientifici se non di quelli che confermano le paure dei governi, con buona pace di chi fa notare che, spesso, si tratta di luminari con interessi in aziende farmaceutiche o nella produzione di vaccini. Con Berlusconi al governo, si gridava al conflitto di interessi per molto meno.
L’ARTE DI DOMANI
Non appena sarà superata questa crisi politica definita sanitaria, saremo catapultati in un mondo in cui la depressione successiva al 1929 sarà la realtà. Un mondo di carestie, disoccupazione, ma anche di speranze e voglia di riprendere a vivere. I veri artisti racconteranno i prossimi anni, sviscerandone sogni, aspettative e drammi. Entrando nella storia dell’arte.
GENERAZIONE SBANDATA
C’è una netta differenza tra il coraggio dimostrato dai nostri genitori e la paura che alimenta la realtà del presente. Non a caso, ciò che loro hanno conquistato, noi ce lo stiamo lasciando sottrarre senza battere ciglio.
IL RUOLO DELL’ARTE DURANTE I DISPOTISMI
I dispotismi che videro la luce agli albori del secolo scorso poterono contare tutti sulla paura generata dalla grande guerra. Politiche e uomini forti furono alimentati attraverso la paura. Le masse venivano bombardate da grandi operazioni pubblicitarie, parate e manifestazioni militari organizzate dai migliori scenografi e sceneggiatori dell’epoca.