Takashi Murakami è un artista a tutto tondo, espressione della contemporaneità culturale giapponese, in cui si sintetizzano tradizioni e nuove forme d’arte, influenzate dall’occidente e dall’Otaku.
critica
IL PRIMITIVISMO
Tra la fine del XIX secolo e i primi anni di quello successivo, prese piede una forma di rottura con l’arte accademica, con il classicismo di regole e vincoli che non erano solo artistici, ma scivolavano nella deriva sociale.
GEORGE GROSZ
Quando George Grosz scappò negli Stati Uniti, era più deluso dai Tedeschi che dalla follia nazista; analista del suo tempo, l'artista è stato una delle testimonianze più importanti della degenerazione sociale che può sfociare in una dittatura.
L’ONDA – DIE WELLE, COME SI COSTRUISCE IL MALE
Il film L'Onda dimostra quanto sia facile, e persino repentino, calamitare i più deboli e insicuri intorno a una qualsivoglia idea di appartenenza, che riesca a rassicurare, e di come questa possa rapidamente tramutarsi a sua volta nella nascita di una cultura dalle chiare tendenze autocratiche e totalitariste.