Vale un milione di euro l'opera in marmo bianco, che rappresenta gli ultimi, comparsa improvvisamente nella notte al centro di Piazza del Plebiscito a Napoli. Un regalo a una città, ai più deboli e fragili, lasciati soli da chi comanda e da una parte degli Italiani.
artecontemporanea
COSA ELEVA UN PITTORE AL LIVELLO DI ARTISTA?
Mi capita spesso che i pittori mi chiedano: «Cosa caratterizza un artista? Su cosa devo lavorare per farmi riconoscere come tale?»
LE BALLE DEL MONDO DELL’ARTE
Tra esposizioni gratuite, vendite di galleristi capaci, auto recensioni e gruppi di artisti, sono molte le menzogne raccontate nel mondo dell’arte di cui si tratta in questo articolo.
JORG IMMENDORFF
Jorg Immendorf è stato uno dei protagonisti della pittura del tardo Novecento. Turbolento analista delle dinamiche sociali, esplose in seguito alla divisione del mondo in blocchi e di quelle successive alla caduta del Muro di Berlino.
L’ARTE SIA CULTURA E NARRAZIONE DEL PRESENTE
L’Italia e il mondo del 2019 non esistono più. La nuova normalità, di cui persino le pubblicità parlano ogni giorno, è regolata da imposizioni e dispotismi avallati dall’intolleranza figlia della discultura e dell’ignoranza sull’essere umano. Mai come oggi, urge il bisogno di cultura, laddove l’arte ne è l’esercito più potente, per abbattere il tentativo manifesto di riproporre regole e norme di un fascismo che era meglio lasciare nel dimenticatoio, ma che unito a un’influenza spacciata per peste si è rigenerato nel covidiotismo.
FRANCESCO BUSCAINI
Il 23 ottobre 2020, la Sala Protomoteca del Campidoglio ospiterà un evento di livello eccelso. Cultura, alta moda, danza, spettacolo e arte. Interverranno personaggi con ruoli istituzionali, eccellenze italiane e movida della Capitale. Francesco Buscaini è uno dei protagonisti dell’arte.
SANDY SKOGLUND
Sandy Skoglund è una delle artiste più innovative e importanti del realismo onirico e del surrealismo statunitense. Famosa in tutto il mondo per le sue istallazioni fotografiche, che sono frutto di sperimentazioni di materiali, tecniche e scenografie, attraverso cui racconta l’artificiosità del nostro tempo.