Sandy Skoglund è una delle artiste più innovative e importanti del realismo onirico e del surrealismo statunitense. Famosa in tutto il mondo per le sue istallazioni fotografiche, che sono frutto di sperimentazioni di materiali, tecniche e scenografie, attraverso cui racconta l’artificiosità del nostro tempo.
MAESTRI
#maestri #arte #criticodarte #dimatteo #artisti #mostra #artemoderna #artecontemporanea #galleria #musei
ZHANG XIAOGANG
Zhang Xiaogang è uno degli artisti più rappresentativi della Cina, tanto da vantare lunche liste d’attesa per acquistare una sua opera. Figlio della rivoluzione culturale e filosofo del suo tempo, è una delle massime espressioni artistiche della Cina contemporanea.
ARSHILE GORKY
ARSHILE GORKY Arshile Gorky fu artista enigmatico e viscerale. Capace di andare controcorrente, attingendo dall’antichità e dai ricordi della sua infanzia triste. Sperimentatore del flusso della coscienza, i suoi colori abbandonarono i confini degli Stati Uniti.
MAURIZIO CATTELAN
Maurizio Cattelan è l’artista italiano più famoso e quotato al mondo. Osannato ovunque, ma messo in discussione in Italia, dove regnano l’incapacità di svincolarsi dal classicismo e di andare oltre il senso visivo.
MARCELO POGOLOTTI
Ci sono artisti dimenticati dalla storia perché non hanno avuto le migliori opportunità, né le conoscenze più influenti. Oppure perché contemporanei di maestri più famosi che dipingevano con stili simili. Uno di questi è senza dubbio Marcelo Pogolotti.
Angelika Kauffmann
Sono poche le pittrici che hanno saputo ritagliarsi spazi importanti nel mondo dell’Arte, sempre poste in secondo piano rispetto agli uomini. Una di queste è senza dubbio Angelika Kauffmann.
CARLOS FEDERICO SÁEZ
Carlos Federico Sáez è stato un talentuoso pittore, scomparso a soli ventidue anni, prima di potersi affermare nel mondo dell’arte come il suo immenso talento prospettava; lo racconta Pasquale Di Matteo.
RENÉ MAGRITTE
Dubium Sapientiae Initium, diceva Cartesio, ovvero: il dubbio è il principio della saggezza.
GEORGE GROSZ
Quando George Grosz scappò negli Stati Uniti, era più deluso dai Tedeschi che dalla follia nazista; analista del suo tempo, l'artista è stato una delle testimonianze più importanti della degenerazione sociale che può sfociare in una dittatura.
TOMÁS SÁNCHEZ: IPERREALISMO PAESAGGISTICO
TOMÁS SÁNCHEZ È UNO DEI MAGGIORI PITTORI SUDAMERICANI DELL’IPERREALISMO PAESAGGISTICO, CARATTERIZZATO DA UNA FORTE ATTENZIONE AI RISVOLTI SOCIALI DEL TEMPO IN CUI VIVE, CHE LO PORTANO AD ARRICCHIRE DI SURREALE REALISMO LE SUE OPERE.