Raffaello Sanzio è stato uno dei più grandi geni dell’arte, una meteora, strappato alla vita troppo presto, ma che ha saputo lasciare in eredità capolavori inestimabili e insegnamenti ancora oggi fondamentali per gli artisti.
MAESTRI
#maestri #arte #criticodarte #dimatteo #artisti #mostra #artemoderna #artecontemporanea #galleria #musei
SALVADOR DALÍ
Pittore, scultore, scrittore, fotografo, designer, cineasta... Dalì è stato un istrione del mondo dell'arte e della cultura.
JEAN MICHEL BASQUIAT
Jean Michel Basquiat, l'artista che a diciassette anni, di ritorno dall'ennesima fuga di casa, disse a suo padre: "Un giorno sarà famoso in tutto il mondo."
TAKASHI MURAKAMI
Takashi Murakami è un artista a tutto tondo, espressione della contemporaneità culturale giapponese, in cui si sintetizzano tradizioni e nuove forme d’arte, influenzate dall’occidente e dall’Otaku.
MARC CHAGALL
A un cronista del tempo, riferendosi a Picasso, Chagall dice: “ … Picasso dà sempre inizio a nuove mode. Dipinge due occhi su un sedere e tutti lo copiano”. La dimostrazione di come un grande artista non abbia paura del proprio pensiero.
JORG IMMENDORFF
Jorg Immendorf è stato uno dei protagonisti della pittura del tardo Novecento. Turbolento analista delle dinamiche sociali, esplose in seguito alla divisione del mondo in blocchi e di quelle successive alla caduta del Muro di Berlino.
EDWARD HOPPER
Edward Hopper è stato un esponente del realismo americano, attento alla solitudine e all’angoscia per i cambiamenti sociali del suo tempo.
TAMARA DE LEMPICKA.
Tamara de Lempicka è stata una delle più importanti pittrici del Novecento. Dotata di uno stile influenzato dall’Art Decó, ma personale, con il quale si affermò dapprima in Europa e, dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale, negli Stati Uniti d’America.
FRIDA KAHLO
Un’artista che ha saputo attingere dal tormento e dalla malattia come fonti di ispirazione per la sua arte. Una donna diventata icona di un popolo.
EDVARD MUNCH: IL TORMENTO DELLA MALATTIA
Edward Munch è uno degli artisti più geniali della Storia, la cui espressione artistica è alimentata dai tormenti patiti per aver convissuto con la malattia e la morte.