Presentazione con il botto del thriller IL SEGRETO DI LUKAS KOFLER, sabato 19 giugno allo storico Circolo Garage di Izano.
Attualità
QUANTO È COMODO MANGIARE UNA BANANA
Nella Storia dell’Arte, sono moltissime le cantonate prese dai presunti sapienti, dai Critici di fama, in merito alle opere di pittori considerati improponibili, ma che, semplicemente, raccontavano messaggi nuovi con linguaggi innovativi, incomprensibili per gli ortodossi di schemi e vincoli del passato.
PERCHé VACCINARSI?
Capisco che in un Paese in cui si passa più tempo davanti alla tv che con un libro in mano, sia più facile affidarsi a chi spunta in ogni talk show, senza avere lo spirito critico per valutarne le tesi, ma vorrà pur dire qualcosa aver studiato o no? O di medicina ne sanno più Selvaggia Lucarelli e Marco Travaglio di un medico laureato con anni di professione sulle spalle? E che magari insegna in università?!
I miracoli del natale
Ci sono racconti che assomigliano alle parabole bibliche, talmente inverosimili da risultare leggende, eppure quanto avvenuto durante il Natale del 1914 è un vero miracolo.
LA NATIVITÀ NELLA STORIA DELL’ARTE
La prima Natività di cui si ha memoria nella storia dell’arte è quella ritrovata nelle catacombe di Priscilla, del III secolo, ma sono tanti i grandi maestri che si sono cimentati a rappresentare questo evento particolarmente sentito.
CHI HA INVENTATO LO CHAMPAGNE?
Chi ha inventato lo Champagne? La maggior parte delle persone risponderebbe Dom Pérignon e i Francesi. Ma sbaglierebbero tutti.
FALSE CREDENZE SUL NATALE
Gesù è davvero nato l'anno zero? I re magi erano tre? E Babbo Natale indossava una veste rossa? Ci sono situazioni legate alle festività natalizie, credenze false tramandate di anno in anno, tanto da essere considerate storicamente certe, ma che con la storia non hanno nulla a che vedere.
25 NOVEMBRE: ARTE E STORIA INDOSSANO SCARPETTE ROSSE
Il 27 luglio 2012, Chauvet espose per la prima volta in pubblico Zapatos Rojos, davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juárez. Da quel giorno, le scarpette rosse sono diventate il simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
22/11/63 L’OMICIDIO DI J.F. KENNEDY
Uno squilibrato che avrebbe agito da solo, ridicolizzando il più efficiente servizio di sicurezza del mondo. Documenti tanto scottanti da dover essere reinterpretati e riempiti di omissis. La teoria ufficiale della morte di Kennedy non regge nemmeno di fronte al semplice buonsenso.
SCEGLIERE DI VIVERE PER NON MORIRE
Uno studio di Science parla della pandemia almeno fino al 2025, con continue ondate e quarantene. Inevitabile affrontare il virus imparando a conviverci, perché quanto fatto fino a oggi disintegrerebbe il Paese.