LA FORZA DELLE DONNE FA IL BIS IN SALLUSTIANA ART TODAY

Giovedì 30 settembre si è tenuto il secondo vernissage di LA FORZA DELLE DONNE, STORIA, ARTE, CULTURA, evento a cura di Pasquale Di Matteo, con la collaborazione di Francesca Triticucci, titolare della Sallustiana Art Today Gallery, in via Sallustiana a Roma, di fronte all’ambasciata statunitense.

Dopo il successo di giovedì 23 settembre, con l’esposizione di Francesca Bice Ghidini, Nelly Fonte, Gina Fortunato, Cinzia Trabucchi, Barbara Marchi e Silvy Favero, si è replicato il 30, con una forte partecipazione di pubblico e interventi di rilievo.

Il critico Pasquale Di Matteo ha ripercorso le tappe dell’emancipazione femminile, dalle proteste di Olympe de Gouges ai giorni nostri, ricordando figure importanti della lotta per i diritti delle donne, tra cui: Alexandra Kollontaj ed Eliane Vogel-Polsky.

Il pubblico ha poi assistito alla presentazione critica delle autrici delle opere esposte e alla consegna degli attestati da parte di Di Matteo: Teresa De Sio; Carla Bertoli; Liliia Kaluzhyna; Daniela Bussolino; Sirio; Simona Veronica Verzichelli e Serena Pescarmona.

Teresa De Sio, artista viscerale che si caratterizza per la maniacale contorsione di linee e tratti con cui pone l’accento sulle dinamiche del vivere e sui sentimenti; Carla Bertoli, maestra di una personale Pop Art, con cui racconta donne ed emozioni con colori vivaci e materiali di recupero; Liliia Kaluzhyna, impressionista di ampi orizzonti, che riconduce l’uomo alla natura nei suoi mondi onirici; Daniela Bussolino, che enfatizza romanticismo, amore materno e desiderio di superare le tribolazioni del vivere attraverso le sue donne e i suoi ballerini stilizzati; Sirio, maestra d’arte che declina sulle tele se stessa, nelle espressioni delle sue donne e nei mondi onirici in cui le colloca; Simona Veronica Verzichelli, artista, donna, patriota, filosofa del suo tempo, capace di trasformare il risentimento suscitato da un presente che non le piace in opere d’arte; Serena Pescarmona, che fa dell’incisione sul vetro un mezzo per sviscerare il mondo e la società.

«Ciascuna a suo modo» ha detto Di Matteo, «sviscera il tempo in cui viviamo, dimostrando la capacità di oltrepassare lo strato apicale dell’immagine, delle mode e delle notizie.»

Come le artiste in esposizione durante la prima settimana di mostra: Francesca Bice Ghidini, attenta analista delle relazioni umane e della trasformazione dell’uomo e dei suoi rapporti sociali; Nelly Fonte, artista capace di porre segni e simboli con cui potenzia il messaggio veicolato dalle sue figurazioni; Gina Fortunato, raffinata interprete del colore, che sa dosare sapientemente la gradevolezza cromatica a una prepotente poetica; Cinzia Trabucchi, artista che sa raccontare attraverso le espressioni delle sue donne e una sintassi cromatica raffinata quanto ermetica; Barbara Marchi, maestra del materico, con cui costruisce racconti cromatici che sviscerano il nostro tempo e i tormenti dovuti ai diversi ruoli del vivere; Silvy favero, astrattista pura e genuina, capace di accendere i riflettori sulle emozioni attraverso una prepotente grammatica del colore.

(Per approfondimenti sulle opere delle artiste in esposizione la scorsa settimana, clicca qui)

La serata è poi proseguita con le forti emozioni suscitate dalla lettura di una poesia di Madre Teresa, grazie a una emozionatissima Tiziana Cecconi, e dal monologo di Paola Cortellesi, interpretato da Marcia Sedoc.

Come già durante il vernissage del 23, grande è stato il contributo dell’associazione La Svolta, sia a livello logistico, sia per l’intervento di Maranto Daloia, che ha spiegato in cosa consistono le battaglie a favore delle donne che portano avanti e ha illustrato i progetti futuri.

Ad allietare la serata sono state ancora una volta Vanessa e Gaia, degli ABC POSITIVE+, accompagnate dal manager Tiziano Minichiello.

Dopo aver incantato il pubblico con la sua voce, Vanessa Casu, non vedente, si è prestata a toccare le opere materiche e incise di alcune artiste presenti, per osservarle attraverso il tatto, circostanza emozionante sia per la cantante, sia per le artiste.

Tanti gli ospiti di rilievo: l’attrice Emanuela Mari; il giornalista Daniele Imperiale; Il Dott. Evaldo Cavallaro e la Dott.ssa Lucia Del prete. La ballerina Tiziana Cicconi; l’attrice Marcia Sedoc; Andrea Dandolo; l’artista Justine Margot; il giornalista e operatore video Angelo Apolito e tanti altri.

L’ottima padrona di casa, Francesca Triticucci, e le attiviste de La Svolta hanno poi offerto un sostanzioso buffet, molto apprezzato dai tanti intervenuti all’evento.

Un evento di spessore che ha animato per due settimane il centro di Roma.

Un’esperienza in Sallustiana da ripetere, perché la cultura e l’arte non sono mai abbastanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...