COSA ELEVA UN PITTORE AL LIVELLO DI ARTISTA?

COSA ELEVA UN PITTORE AL LIVELLO DI ARTISTA?

Mi capita spesso che i pittori mi chiedano: «Cosa caratterizza un artista? Su cosa devo lavorare per farmi riconoscere come tale?»

di Pasquale Di Matteo

Cosa eleva un pittore al livello di artista?

Segui il video qui.

Rispondere alla domanda è complesso, ma, cercando di essere conciso, posso affermare senza dubbio che un artista sia un insieme di diversi fattori: poetica, stile e tecnica.

E, in questo trittico, la poetica, cioè la potenza del messaggio, è l’elemento fondamentale.

Mentre la tecnica posso trovarla in qualunque accademia, il messaggio è ciò che spesso manca anche in pittori tecnicamente dotati. Ma è proprio il racconto che si fa attraverso l’arte a elevare al livello di artista.

Noi studiamo i grandi del passato principalmente per la potenza del loro messaggio, per il racconto del tempo in cui hanno vissuto.

Altro elemento importante è senza dubbio lo stile. I grandi maestri del passato, come Picasso, Van Gogh, Magritte, Munch…, hanno tracciato vie seguite poi da altri. E capita in qualunque collettiva di imbattersi in opere che somigliano o richiamano gli stili di questi maestri del secolo scorso.

Paradossalmente, tra i più copiati al mondo c’è Vincent Van Gogh, morto in miseria, un pittore che ha venduto una sola opera in vita. A testimonianza del fatto che essere artisti e vendere non sono facce della stessa medaglia. Non sempre, almeno.

Ma dei grandi del passato si studia soprattutto l’elemento poetico: il principio del dubbio di Magritte; la simbiosi con la malattia di Munch; la deriva sociale raccontata da Dix e Grosz…

In tale contesto, la tecnica diviene un mezzo attraverso cui migliorare l’espressività del messaggio e la sua potenza evocativa.

L’artista, dunque, è il pittore capace di diventare analista del suo tempo, raccontandone le mille sfaccettature dal vivere, dagli aspetti più profondi a quelli divertenti. Infatti, studiando i grandi del passato, noi attingiamo a una serie infinita di elementi che ci consentono di comprendere la storia delle loro epoche.

Perciò, il pittore che oggi è capace di esternare sui supporti quanto riesce a elaborare con la propria anima, senza fermarsi a quanto resta ambito del mero senso visivo, ha la possibilità di essere valutato e studiato in futuro come testimone del nostro tempo per chi verrà domani.

Al di là dello stile e della scuola, l’artista racconta il suo tempo, andando oltre l’immagine, scavando nel profondo degli avvenimenti e scovando ciò che si nasconde dietro una notizia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...