DEBORA DI LUCCA

DEBORA DI LUCCA

Il 23 ottobre 2020, la Sala Protomoteca del Campidoglio ospiterà un evento di livello eccelso. Cultura, alta moda, danza, spettacolo e arte. Interverranno personaggi con ruoli istituzionali, eccellenze italiane e movida della Capitale. Debora Di Lucca è una delle protagoniste dell’arte.

di Pasquale Di Matteo

Il 23 ottobre, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, andrà in scena ELEGANZA, STILE E MAGICHE CROMIE. Un grande evento organizzato da Anna Maria Brazzò, che sarà presentato da Eva Lacertosa e al quale interverranno grandi professionisti dell’alta moda, della cultura, della musica, della danza, del teatro e dell’arte.

Debora Di Lucca trascende la canonicità dello stereotipo dell’artista, poiché non può definirsi né scultrice, tanto meno pittrice, ma creativa che si esprime dando forma alla matericità delle sue invenzioni tridimensionali.

Il suo mondo è quello dell’habitat, dell’ambiente in cui l’essere umano si muove nello spazio. Per riuscirvi, Debora Di Lucca immagina che uomini e donne necessitino di funzionalità, unitamente a un certo grado di bellezza e a tanta raffinatezza.

Partendo da tali concetti, la Di Lucca immagina e realizza oggetti unici, che vanno a inserirsi nel settore lusso, che è ancora un vanto del made in Italy.

E, in questa sua rappresentazione creativa, la Di Lucca estroflette se stessa in ogni oggetto, unico anche quando eseguito in serie, come nel caso degli eleganti calici di cristallo che ella rende sopraffini, decorandoli con fiori realizzati a mano.

L’elemento che più di ogni altro caratterizza lo stile dell’artista milanese è la ceramica porcellanizzata, materiale che costringe a lavorazioni rapide, repentine, poiché tende ad asciugare velocemente, diventando piuttosto difficile da manipolare.

Inoltre, l’utilizzo di materiali naturali, tra gli altri, il il legno, denota come nella Di Lucca alberghi un’attenzione viscerale per l’ambiente, tanto da scegliere personalmente tronchi di alberi non più vivi, in modo tale da non intaccare la natura per creare.

Nel dare vita a oggetti preziosi, orpelli del lusso, gioielli, ella non crea soltanto pezzi unici di pregiata fattura esclusivamente riconducibili a un’attività lavorativa, ma la sua creatività esprime un forte senso artistico, capace di andare oltre quanto ambito del mondo artigianale, proprio per il fatto di dare tutta se stessa in ciascun elemento creato.

Ogni petalo delle sue rose di ceramica, ogni conca nel legno, così come tutte le altre creazioni della Di Lucca, sono frutto del vissuto della donna Debora, delle sue esperienze, degli istinti e delle emozioni provate e sviscerate attraverso le sue creazioni, grazie alle quali racconta la parte più recondita di sé.

Perciò, non si può certo definire Debora Di Lucca una semplice creativa, perché sarebbe riduttivo. Si tratta di un’artista capace di estroflettere molto di sé in ognuno dei suoi oggetti raffinati, creazioni con le quali è riuscita a ritagliarsi una nicchia di collezionisti e appassionati in diverse zone del mondo. Un vanto del made in Italy, capace di esportare creatività e arte italiana nel mondo.

L’artista interverrà anche a LA FORZA DELLE DONNE, non appena verrà riaperta la sede del Parlamento europeo in Roma.

Un pensiero su “DEBORA DI LUCCA

  1. Pingback: ELEGANZA, STILE E MAGICHE CROMIE – Pasquale Di Matteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...