TOMÁS SÁNCHEZ: IPERREALISMO PAESAGGISTICO

TOMÁS SÁNCHEZ: IPERREALISMO PAESAGGISTICO

TOMÁS SÁNCHEZ È UNO DEI MAGGIORI PITTORI SUDAMERICANI DELL’IPERREALISMO PAESAGGISTICO, CARATTERIZZATO DA UNA FORTE ATTENZIONE AI RISVOLTI SOCIALI DEL TEMPO IN CUI VIVE, CHE LO PORTANO AD ARRICCHIRE DI SURREALE REALISMO LE SUE OPERE

di Pasquale Di Matteo

Per parlare dell’arte di un grande maestro del nostro tempo, qual è Tomás Sánchez, non è possibile prescindere dalle sue opere.

In questa sede, ne valuteremo due, per spiegare le peculiarità più importanti dell’artista.

TOMÁS SÁNCHEZ: A SUR DEL CALVARIO

Tomás Sánchez: A sur del Calvario

A sur del Calvario (A sud del Calvario) è un’opera con cui Tomás Sánchez rappresenta la condizione degradata della società consumista.

Una massa di rifiuti colorati riempie lo spazio per tre quarti, scivolando verso l’orizzonte, dove la nebbia offusca la V formata dal cielo e dai pendii in lontananza, che sembrano comunque coperti dall’immondizia.

I colori degli oggetti abbandonati sono più vivaci in primo piano e sbiadiscono allontanandosi, così come le forme si fanno meno nitide. Tale espediente è il mezzo geniale attraverso il quale l’artista sudamericano denuncia il fatto che alcuni oggetti abbandonati tra i rifiuti sono destinati a essere dannosi anche per decenni.

Anche la scala, che si dilunga dal vertice basso a destra, verso l’orizzonte, si muove seguendo un’angolazione studiata, con cui Sánchez obbliga l’attenzione di chi osserva a focalizzarsi su tutta la distesa di spazzatura, senza perdere il colpo d’occhio che vede, in alto al centro, elementi a forma di croce molto più nitidi rispetto ai colori che li circondano.

Si tratta di un forte richiamo ai valori cristiani e alla figura di Gesù, quale monito nei confronti della società a ripudiare il consumismo, per cambiare rotta in un’ottica volta all’essenzialità degli oggetti nella vita di ciascuno.

L’accenno alla religione si trova anche nella rete ai piedi dell’opera, che, oltre a richiamare la corona di spine di Gesù, risulta anche un ostacolo per l’osservatore, nell’immaginario percorso tra i rifiuti.

La capacità di Tomás Sánchez, infatti, risulta essere proprio quella di dare la sensazione di precipitare tra i rifiuti, senza sapere dove mettere i piedi.

TOMÁS SÁNCHEZ: PAISAJE DEL NATURAL

Tomás Sánchez: Paisaje del natural

In Paisaje del natural, l’artista ripropone la stessa prepotenza espressiva, ma riesce ad andare oltre, inserendo anche un dipinto tra i rifiuti, a rappresentare come la società non solo accumula oggetti per lo più inutili, ma, spinta dal consumismo sfrenato, finisce con il gettare via elementi storici e culturali che, invece, hanno valore.

Il paesaggio dipinto nel quadro, buttato via come spazzatura, sembra ritrarre ciò che era un tempo la distesa ora coperta di rifiuti.

I colori sono notturni, un chiaro riferimento alla fine del giorno, all’eclissi della società umana. Alla fine della vita umana, se non faremo qualcosa per invertire la rotta.

In lontananza, dei fuochi accesi imprigionano l’osservatore tra i rifiuti, senza via di scampo, con il fumo che sale a costruire una barriera invalicabile.

Al sur del Calvario e Paisaje del natural sono opere che raffigurano immondizia, in maniera dettagliata, il cui simbolismo e la cui potenza del messaggio hanno un valore incommensurabile rispetto a quello di milioni di oggetti che ogni giorno acquistiamo, il più delle volte, senza averne davvero bisogno.

Tomás Sánchez è un maestro dell’iperrealismo paesaggistico, la cui eccellente tecnica è messa a disposizione della sua Arte, caratterizzata da una capacità espressiva ricca di messaggi sui concetti più aulici della vita e delle relazioni umane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...